Trisulti
Immersa in uno dei più suggestivi panorami naturalistici dei Monti Ernici si erge solitaria e imponente la Certosa di Trisulti, maestoso complesso monastico risalente all’AD 1204 e situato a 850m di altezza ai piedi del Monte Rotonaria, nel comune di Collepardo (FR), Bandiera Arancione del TCI.
Siamo nel paradiso naturale degli erboristi, che sanno di trovare su questi monti più di 2.500 specie di erbe che qui crescono spontanee e di cui fecero uso già i monaci certosini che fin dal Medioevo preparavano distillati e medicamenti preziosi, tra cui la Sambuca. A conferma di questa tradizione la Certosa offre al turista la vista di una delle più belle Farmacie monastiche d’Europa, completamente affrescata fra il XVIII e il XIX secolo.
Nel Settecento i Certosini abbellirono, con decorazioni classiciste, la Chiesa, il Chiostro con le celle, il Refettorio, il Cimitero dei Monaci.
Dal 1947 i Certosini furono sostituiti da un nuovo Ordine, quello dei Cistercensi dell’Abbazia di Casamari che hanno abitato qui fino al 2017. Dal Mercoledì delle Ceneri 2018 l’intero complesso monastico è gestito privatamente dall’Istituto Dignitatis Humanae e apre ai turisti secondo le modalità di seguito indicate.
BIGLIETTERIA:
Biglietto d’ingresso:
€5,00 per persona
€2,50 per bambini (fino a 14 anni non compiuti)
APERTURA:
Apertura della CERTOSA DI TRISULTI alle visite:
Dal 25 marzo 2018 l’ingresso alla Certosa è consentito esclusivamente con biglietto, accompagnati dalle guide autorizzate dalla Direzione e solo agli orari di seguito indicati:
Partenze visite guidate:
Orario regolare:
ore 10:30, 11:30 — tutti i giorni dell’anno (tranne Natale)
Orario supplementare:
ore 10:30, 11:30, 15:30 e 16:30 — nei giorni festivi dell’anno sotto elencati…
Tutti i Sabato e Domenica dell’anno
Dal 1 al 6 gennaio
Pasqua
Pasquetta
Dal 23 aprile al 5 maggio
Festa della Repubblica (02 giugno)
San Pietro e Paolo (29 giugno)
Dal 6 luglio al 15 settembre
Dal 1 al 4 novembre
Festa dell’Immacolata (08 dicembre)
Dal 26 al 31 dicembre
Il giorno di Natale:
La Certosa apre per la S. Messa alle 09:00 e rimarrà aperta fino alle 12:00. L’ingresso libero è consentito fino al Piazzale per i fedeli che vogliono visitare la Chiesa e/o il Presepe. Non c’è la visita guidata e la Biglietteria-Liquoreria è chiusa.
Modalità di visita:
-
- Le visite iniziano puntuali!
-
- La visita dura circa 75 minuti.
-
- Il punto di incontro è allo sportello visite guidate, all’interno della Biglietteria-Liquoreria della Certosa.
- Per gruppi organizzati e visite guidate in esclusiva (associazioni, tour operator, parrocchie, scuole, ecc.) è obbligatoria la prenotazione anticipata. (NB la prenotazione sarà valida solo al ricevimento di e-mail con comunicazione di conferma). La prenotazione va richiesta esclusivamente tramite l’indirizzo email trisulti@guidecicerone.it.
Apertura della CHIESA della Certosa per il culto religioso:
S.Messa: ogni Domenica alle ore 09:00
La Certosa è aperta dalle 09:00 alle 10:00 esclusivamente ai fedeli che vogliono assistere alla S. Messa.
Entrata gratuita fino al Piazzale della Chiesa con uscita dalla Certosa al termine della S. Messa.
Apertura della BIGLIETTERIA-LIQUORERIA della Certosa:
Tutti i giorni dalle 09:30 alle 12:30 / dalle 15:30 alle 17:30
Nel mese di luglio e agosto: chiusura ore 18:30
Apertura del RISTORANTE della Certosa:
[i giorni da stabilire] dalle 12:30 alle 15:30.
I giorni feriali su prenotazione.
Prenota ora il tuo tavolo: tel 0775 47283
Apertura della BIBLIOTECA NAZIONALE della Certosa:
Da lunedì a venerdì, con orario continuato 09,30-14,00.
La Biblioteca è aperta solo per consultazione, ricerca e studio (cioè non alla visita turistica).
L’ingresso è gratuito, comunque sì avrà bisogno di mostrare la Carta d’Identità. Lo studioso può entrare in Biblioteca passando dalla biglietteria, dove gli sarà dato un Pass valido solo per accedere alla Biblioteca stessa.
Si consiglia gli studiosi di telefonare e avvertire il giorno prima: tel: 0775 47025
Apertura della Certosa ai SACERDOTI/RELIGIOSI/SEMINARISTI:
L’ingresso alla Certosa per i sacerdoti/religiosi/seminaristi è gratuito solo se sono in abito (questa offerta è limitata al massimo di due sacerdoti/religiosi/seminaristi a ogni turno di visita guidata — il terzo in poi avrà bisogno di comprare il biglietto).
L’ingresso è consentito solo se si partecipa alla visita guidata regolare.
Apertura della Certosa ai PELLEGRINI CAMMINO SAN BENEDETTO:
Il Pellegrino del Cammino di San Benedetto può far timbrare la Credenziale presso la biglietteria.
L’ingresso alla Certosa non è gratuito ed è consentito solo se si partecipa alla visita guidata regolare.
Possono essere richieste aperture personalizzate, con un minimo di 10 pellegrini, solo su richiesta anticipata.
NB: la prenotazione sarà valida solo al ricevimento di e-mail con comunicazione di conferma.
La richiesta va fatta esclusivamente per email a trisulti@guidecicerone.it.
Apertura della Certosa ai RESIDENTI DI COLLEPARDO:
L’ingresso alla Certosa per i Collepardesi è gratuito solo presentando la Carta d’Identità.
L’ingresso è consentito solo se si partecipa alla visita guidata regolare.
PER ALTRE INFORMAZIONI:
Centro Guide “Cicerone”
tel. 0775.211417
cell. 349.4981226
trisulti@guidecicerone.it
INFORMAZIONI UTILI PER I VISITATORI DELLA CERTOSA DI TRISULTI:
- In questo periodo la Certosa può accettare solo i contanti alla biglietteria e alla rivendita. Momentaneamente non si accettano le carte di credito.
- Si consiglia di presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell’inizio della visita guidata.
- Si raccomanda di osservare il silenzio durante la visita e di vestirsi adeguatamente, ricordando la natura sacra del luogo.
- E’ consentito l’accesso ai cani di piccola taglia solo in braccio dei proprietari. Nel caso in cui i cani dovessero disturbare e/o ci dovesse essere qualche visitatore che lo chieda, può essere chiesto di uscire.
- È vietato fumare dentro la Certosa
- Per raggiungere la Certosa di Trisulti, i Pullman GT devono passare per Collepardo (dunque non per Veroli – Prato di Campoli – Civita) e non devono essere più lunghi di mt.12,50!
- Purtroppo in questo momento la Certosa non è attrezzata a ricevere gli ospiti diversamente abili con sedie a rotelle.
- Prima di partire si consiglia di controllare sempre questa pagina del nostro sito www.trisulti.com (dove qualsiasi aggiornamento sarà pubblicato ed evidenziato entro le 13.00 del giorno prima).
L’ultimo aggiornamento del sito:
31 gennaio 2019 alle 22:45