Thursday, 25 February 2021

  • facebook
  • googleplus
  • paypal
  • twitter
  • youtube
  • rss
  • DONATE
  • ARCHIVES
  • SITE MAP
  • ADMIN
http://www.dignitatishumanae.com/
  • HOME
  • ABOUT US
    • About the Institute
    • Welcome Message
    • H E Cardinal Burke
    • Benjamin Harnwell
    • Prayer Page
    • Organizational Chart
    • Internship FAQ
    • FAQ
  • DECLARATION
  • Activities
    • PARLIAMENTARY WORK
      • Working Groups
    • Research
  • MEDIA
    • DHI Comment
    • DHI in the News
    • DHI Videos
    • Imago Dei
  • CONFERENCES
    • H E Cardinal Bertone
    • Annual Conference 2012
      • Conference Program 2012
    • Annual Conference 2013
      • Conference Program 2013
      • Invitation
      • Keynote Address
    • Papal Audience 2013
      • Candinal Martino Speech
      • Luca Volontè Speech
    • Annual Conference 2014
      • Conference Program 2014
      • DHI Conference 2014 Gallery
    • Annual Conference 2015
  • CONTACTS
Navigation

Corsi che offre la Schola Palatina (IT)

Corsi che offre la Schola Palatina

L’alunno può scegliere fra tre tipi di corsi che offre la Schola Palatina

Corso trimestrale

Anzitutto indirizzato a alunni principianti, nel quale si tengono soltanto lezioni di latino. In questo corso lo studente comincia da un livello elementare della lingua latina. Impara la grammatica, la sintassi e un parecchio numero di parole, specialmente dal metodo di Hans H. Ørberg intitolato Lingua Latina per se illustrata, soprattutto la Prima pars: Familia Romana, ma anche dal rapporto abituale e quotidiano con i professori e gli altri studenti, sia a tavola durante il pasto, sia nel gioco o ricreazione. Lo scopo proposto è pertanto che l’alunno, finite le lezioni, sia in grado di leggere senza molta difficoltà le prime opere Latine, e ugualmente che dipenda meno dei dizionari o traduzioni, ma anche che lo studente riesca a esprimere pensieri e sentimenti in latino nel parlare e nello scrivere. Si garantisce allora che lo studente dopo tre mesi ed una lunga esercitazione potrà sostenere dialoghi in latino e capire lo stesso. Importante tenere in conto: Gli studenti di paesi fuori Europa non hanno bisogno di un permesso di soggiorno; è indispensabile soltanto un passaporto valido.

Corso semestrale

Ugualmente indirizzato a principianti e studenti più provetti nella lingua latina, anzitutto a coloro che vogliono esercitare più a lungo l’uso della lingua e leggere opere latine di maggior difficoltà. Alle lezioni del primo corso, cioè del corso trimestrale, si aggiungono lezioni rudimentali di lingua greca antica secondo il metodo Athenaze. L’alunno quindi passa a studiare opere più complesse con l’aiuto della Pars altera del metodo di Hans H. Ørberg intitolata Roma Aeterna. Similmente frequenta lezioni di storia antica di Roma e di storia della letteratura latina antica. Lo studente sfoglia le opere di poeti latini, quali Vergilio, Ovidio, Orazio e Catullo, oratori quali Cicerone, e storici quali Tito Livio. Si comincia pure un corso di arti liberali secondo le opere di Cassiodoro, Isidoro di Siviglia e Alcuino di York. Importante tenere in conto: Per un corso di questo genere gli studenti che provengono di paesi fuori Europa hanno bisogno di un permesso di soggiorno, che viene sollecitato alla Repubblica Italiana. La Schola Palatina fornirà una lettera a coloro che ne richiedano per ottenere il permesso.

Corso annuale

Questo corso comprende i corsi anteriori, in maniera che, una volta acquistato un coretto uso del latino, si offrono quindi allo studente lezioni rivolte piuttosto allo studio della lingua greca, e contemporaneamente si aggiungono lezioni di discipline umanistiche al corso di arti liberali, nelle quale si studiano le opere di autori principalmente cristiani. Si leggeranno opere di Tertulliano, Lattanzio, Girolamo, Ambrogio, Agostino, e i medievali come Tomaso d’Aquino o Bernardo di Chiaravalle, ecc., e analogamente lo studente prova a discutere e trattare i loro argomenti più incisivi. L’alunno compara la loro dottrina con dei pensatori moderni, cerca risposte alle domande più rilevanti che appartengono alla vita dell’uomo, verte gli occhi e l’attenzione alle fonti della cultura Occidentale, nelle Sacre Scritture esplora il fondamento della fede dei Cristiani, che hanno forgiato in gran parte la cultura di Europa e di Occidente; esamina poi a profondità i fondamenti filosofici e teologici con le grandi dottrine economiche, politiche, storiche ed umanistiche sin dall’antichità fino ad oggi, e stabilisce un dialogo con gli altri professori e alunni. In questo modo si spera che alla fine del anno scolastico lo studente analizzi e consideri tutto quanto accade in torno a lui sotto uno sguardo più ampio, cosicché in conseguenza, ovunque sia che lavori, sia in grado di formulare proposte di valore umano e sappia eseguire tali propositi. Questo, di fatto, crediamo sia il nobile scopo degli studi umanistici. Importante tenere in conto: Nello stesso modo, gli studenti non europei avranno bisogno di un permesso di soggiorno per essere iscritti a questo corso. La Schola Palatina fornirà pertanto una lettera agli studenti che lo richiedano.

Advertisement

Visit Trisulti

SUBSCRIBE

Subscribe to the DHI feed
the latest news directly to your inbox:


Email:  

or sign the Declaration now with your smart phone!

Our Stats

RSS Feed Subscribe now!

NOTICE BOARD

OUR PARTNERS

FOLLOW US!

  • facebook
  • googleplus
  • paypal
  • twitter
  • youtube
  • rss

What they say about the DHI…

  • It is important — in fact, I would say necessary — to promote a recognition of man’s infinite dignity based on the fact that human beings are made in the image and likeness of God. This is what the Universal Declaration of Human Dignity, the intellectual basis of all our work, sets out so well. I have said elsewhere that we must thank God for this gift, for making us in his image and likeness. Because it is a great gift that goes to the heart of our faith Cardinal Renato Raffaele Martino

CONTACTS

  • Istituto Dignitatis Humanae
  • Certosa di Trisulti
  • Via Trisulti
  • 03010 Collepardo (FR)
  • ITALY

 

  • Tel. 00 39 06 925 99203
  • office@dignitatishumanae.com

Copyright 2019 DHI. All rights reserved. Graphics O'Niel Minto, design & maintenance StudioEn